mercoledì, 22-Gennaio-2025

15.00

Istituto Musicale Città di Rivoli

ingresso libero euro

NON SOLO TITANISMO E TRASCENDENZA: L’UMORISMO IN BEETHOVEN_Ciclo Volti sonori#3

Filippo Bulfamante

Nel periodo della stesura del drammatico testamento di Heiligenstadt, Beethoven compone un trittico di sonate per pianoforte raccolte nell’opera 31, di cui la terza, la sonata in mi bemolle maggiore, sembra rappresentare la volontà di riconciliazione con la vita da parte dell’artista. Nell’opera 31 n.3 infatti, traspare un senso costante di poetica giovialità e buon umore, nonché a tratti di umorismo che non era per nulla estraneo al grande compositore tedesco. Attraverso le testimonianze di Gerhard von Breuning raccolte nella pubblicazione “Ludwig van Beethoven nei miei ricordi giovanili” di alcuni estratti dagli “Scritti critici” di Robert Schumann e dai “Taccuini di conversazione” dello stesso Beethoven, vengono descritti alcuni tratti profondamente umani, divertenti e a volte poco conosciuti, della personalità del grande artista.

Nell’ambito di “VOLTI SONORI. Quadri musicali suonati e narrati”

In collaborazione con Unitre Rivoli

 

Filippo Bulfamante

Pianista e relatore

 

In programma:

Ludwig van Beethoven
Sonata Op.31 n°3
Allegro
Scherzo. Allegretto vivace
Minuetto
Presto con fuoco